Indice
Guida di Ginevra
Nel più grande lago alpino d’Europa, il Lemano o anche noto come Lago di Ginevra, troviamo una tra le città più eleganti di tutta Europa.
Crocevia internazionale, sede prestigiosa del CERN, della Organizzazione Mondiale della Sanità, del Comitato Internazionale della Croce Rossa oltre che seconda sede per l’ONU, Ginevra è ricca di attrazioni e di prestigiosi alberghi, ristoranti e boutiques.
Seconda città della ⇒ Svizzera, Ginevra è la più cosmopolita delle città elvetiche e anche la più mentalmente aperta, quasi fuori dai limiti che i cittadini della confederazione si sono voluti imporre evitando, tra l’altro, l’adesione all’UE.
Cosa vedere a Ginevra
Cathédrale Saint-Pierre
Musée International de la Réforme
Il Musée International de la Réforme, in italiano “Museo Internazionale della Riforma” o più semplicemente MIR, è uno dei principali centri museali di Ginevra e racconta la storia della città. Il moderno museo è situato in un palazzo del 18° secolo ed è sopratutto dedicato alla Riforma protestante, posto proprio accanto alla cattedrale.
Nel 16° secolo Giovanni Calvino decise di trasformare Ginevra in un modello innovativo per la vita cristiana, una città esemplare per tutto il mondo.
Questo slancio da parte dell’umanista e teologo francese ha permesso alla città di divenire uno dei maggiori centri urbani di maggiore rilievo mondiale, a livello di progresso e di sviluppo economico.
Il tutto ha dato alla luce il “mito” di Ginevra e spiega la sua influenza internazionale. Lo scopo del MIR non è quello di autoproclamare la città, bensì di esplorare e comprendere le radici di questa straordinaria località.
Jet d’Eau
Il Jet d’Eau è probabilmente uno dei simboli più rappresentativi di Ginevra.
Si tratta della celebre fontana nel lago, che con un potentissimo getto, generato da un motore da 1360 cavalli, trasporta l’acqua a 200 km/h fino a 140 metri di altezza. Il getto d’acqua nel momento in cui è sospeso in aria possiede una massa totale di oltre 7 tonnellate.
Il Jet d’Eau non è la prima fontana di questo genere a Ginevra.
- La prima entrava in funzione per 15 minuti ogni domenica, per diminuire la pressione della centrale idrica cittadina, e fu operativa dal 1886 al 1890.
- La seconda, inaugurata nel 1891, era una colonna d’acqua di 90 metri che si innalzava dal Jetée des Eaux-Vives tutte le domeniche ed i giorni festivi, poi sostituita con l’attuale nel 1951.
Jardin Anglais e l’Horloge Fleurie
Il Jardin Anglais è uno dei luoghi preferiti dai ginevrini.
Qui infatti ci si reca per la tranquillità offerta dal magnifico parco con tanto di giardino all’inglese posto proprio sulle rive del lago.
Realizzato nel 1854 al posto di un vecchio porto per il commercio del legname e cantiere mercantile, rappresenta uno dei migliori luoghi in cui riposarsi e godersi la tranquillità svizzera.
Musée d’Art et d’Histoire
Musée d’Ethnographie de Genève
Patek Philippe Museum
Il Patek Philippe Museum, inaugurato nel 2001, è considerato come il tempio dell’orologeria, dedicato al celebre produttore.
Situato in un magnifico edificio in stile Art déco, è caratterizzato da una ricca mostra che espone oltre 5 secoli di evoluzione dell’orologeria.
Il percorso si divide in due collezioni principali.
Quella antica, con cimeli risalenti al 16° secolo, compreso il primo orologio mai realizzato, e quella di Patek Philippe dal 1839 ai giorni nostri.
La seconda collezione, quella dedicata a Philippe, illustra oltre 175 anni di creazione degli orologi più preziosi del mondo, come il Calibro 89, il più complicato che sia mai stato prodotto.
Quai du Mont-Blanc
Il Quai du Mont-Blanc è il più celebre lungolago di Ginevra, che tra fiori, statue e mostre d’arte all’aperto offre un magnifico panorama sul Monte Bianco.
La strada attraversa alcuni dei luoghi preferiti dai ginevrini, tra cui i Bains des Pâquis, il piccolo litorale, ed il Parc de la Perle du Lac, un parco pubblico.
Il Cern
Per ultimo e sicuramente non meno importante, il CERN, simbolo per eccellenza dell’elevato sviluppo scientifico svizzero e mondiale.
Il CERN è il centro di ricerca specializzato in fisica delle particelle, fondato nel 1954, è situato a 8km a ovest di Ginevra. Celebri alcune delle sue scoperte, tra cui quella della particella “Xi”, componente fondamentale che sta aiutando i fisici a comprendere meglio la materia.
Nel centro di ricerca anche gli italiani hanno un ruolo molto importante. Il CERN è un centro più italiano che svizzero, visto l’elevato numero di fisici e ricercatori originari del Belpaese che ci lavorano. A loro detta però, la mensa non è prettamente italiana, purtroppo.
Attenzione però, il CERN è anche uno dei centri museali più gettonati dell’intero pianeta, per visitarlo sarà necessario prenotare l’ingresso con almeno 2 settimane di anticipo, anche se spesso servono anche mesi.