Indice articolo
Palazzo Vecchio di Firenze
Il fulcro del potere di Firenze. Ci riferiamo naturalmente a Palazzo Vecchio, una fortezza edificata da Arnolfo di Cambio nel 1299 che venne costruita sulle rovine del teatro romano, costruito nel 1° sec d.c. e ancora oggi visibile nel sotterraneo dell’attuale Palazzo Vecchio.
La storia di Palazzo Vecchio
La sua storia ci riporta anche all’uso per cui era stato costruito, ovvero come sala per ospitare il primo Consiglio della Repubblica di Firenze.
Oggi è invece uno dei musei più importanti della città e al suo interno è possibile visitare le sale e gli appartamenti realizzati durante il periodo rinascimentale.
Entrando verrete colpiti dal Salone dei Cinquecento, l’ambiente più importante e al contempo più sfarzoso di tutto l’edificio. Il Salone è datato 1494 e aveva il compito di accogliere il Consiglio della Repubblica e i suoi 500 membri.
Non stupisca quindi l’incredibile lunghezza di 54 metri e i suoi 23 metri di larghezza: lo spazio serviva, eccome.
Esteriormente invece sarete sicuramente attratti dalla Torre di Arnolfo, la torre che da sempre impedisce di riprendere l’intero edificio. Del resto con i suoi 94 metri di altezza diventa impensabile riuscire a riprendere l’intero museo.
Cosa vedere a Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio è un museo adatto a tutte la famiglia e a coloro che sono maggiormente curiosi di scoprire Firenze e i suoi simboli storici.
Naturalmente prima di entrare, o una volta terminata la visita, non perdetevi Piazza della Signoria che oggi è invece il centro di tutta la vita, politica e sociale, dei fiorentini.