Indice articolo
Cosa vedere a Enkhuizen, Paesi Bassi
→ Tutti gli articoli dei Paesi Bassi |
Ci troviamo a Enkhuizen, città posta a nord dei Paesi Bassi e bagnata dal lago IJsselmeer. Nonostante una bassa densità di popolazione, circa 18.500 abitanti in oltre 115 km², questo centro abitato presenta numerose attrazioni tra cui un parco di divertimento e lo Zuiderzeemuseum, uno dei migliori musei del Paese.
La città nasce come piccolo insediamento sulla costa e nel XVII secolo, il secolo d’Oro olandese, ebbe un forte sviluppo proprio grazie alla sua posizione. Per lungo periodo, fino al XV secolo, la città ebbe fiorenti commerci e si arricchì ospitando le tante navi mercantili di passaggio. Dopo un lungo periodo di decadenza, oggi Enkhuizen è tornata fiorente grazie al turismo dovuto alle sue innumerevoli attrazioni e il suo porto ospita una delle maggiori flotte del IJsselmeer.
Cosa vedere a Enkhuizen
Museo Zuiderzee
Una delle maggiori attrazioni della città è il Museo Zuiderzee. Il complesso museale è stato costruito nel 1983 in due spazi separati con lo scopo di illustrare la vita nella città e il suo sviluppo tra l’800 e il ‘900.
La prima sezione del museo, il Buitenmuseum, si traduce in museo all’aperto e presenta un’accuratissima ricostruzione di un villaggio risalente al 1880. La seconda sezione invece è il Binnenmuseum, museo al coperto, offre mostre sull’agricoltura, la navigazione e la pesca con il loro sviluppo e le loro innovazioni.
Buitenmuseum, il museo all’aperto
Il Buitenmuseum è un museo all’aperto che ospita la ricostruzione di un villaggio del Zuiderzee, un antico golfo nei Paesi Bassi.
Il museo è stato costruito prestando un’estrema cura nei dettagli, perfetti fini ai minimi dettagli. Il villaggio comprende case, capanni e fattorie recuperati da tutta la regione e risalenti nel periodo compreso dal 1880 al 1932. Per muoversi all’interno del villaggio si trovano numerosi punti segnaletici ma anche vari figuranti, tutti con addosso vestiti tipici dell’epoca. Nonostante l’accostamento di strutture provenienti da luoghi totalmente diversi, come le fornaci in calce accostate alle case a schiera, la città mantiene una sua armonia. Inoltre gli artigiani per tutta la giornata proporranno dimostrazioni sui metodi del loro lavoro nel passato.
E’ infine presente il Marker Haven, una ricostruzione del porto del 1830 dove è presente un campo giochi.
Binnenmuseum, il museo al coperto
A soli 300 metri di distanza dal Buitenmuseum si trova il Binnenmuseum, il museo al coperto.
La mostra sorge su un’antica abitazione fornita di magazzino, appartenente probabilmente ad uno spedizioniere olandese. All’interno sono presenti diverse sale allestite con dipinti, stampe e documenti che raccontano lo sviluppo della pesca e dell’agricoltura nella città.
Sono anche presenti documenti riguardanti la costruzione delle dighe che delimitano il lago IJsselmeer, assieme a collezioni che mostrano costumi, porcellane, argenti e gioielli a dimostrazione della ricchezza raggiunta nel Secolo d’Oro.
Drommedaris
Situata vicino al vecchio porto, il Drommedaris è stata una torre difensiva appartenente all’antica cinta muraria della città. La torre è stata costruita nel 1540 e sorgeva accanto all’entrata sud della città. La sua funzione inizialmente era di difendere e supervisionare l’ingresso a Enkhuizen e al suo porto, mentre successivamente divenne una temibile prigione di stato.
La forma attuale dell’edificio è dovuta alla ristrutturazione avvenuta nel XVII secolo che però ha mantenuto i muri in mattoni con particolari in pietra caratteristici della torre. Un’altro dettaglio da notare è il carillon presente nella torre e formato da 44 campane che ancora oggi suona a ogni ora.
Oggi la torre è usata come centro culturale ed offre un cinema, sale con concerti e spettacoli teatrali ed, infine, una caffetteria.
Museo Flessenscheepjes, il Museo delle Navi in Bottiglia
Istituito nel novembre del 1991, il Museo Flessenscheepjes contiene la più ampia collezione di navi in bottiglia di tutto il mondo.
All’interno del piccolo museo sono infatti custodite oltre 1000 navi in bottiglia, con i più svariati tipi di imbarcazioni. Tra questi esemplari sono presenti navi in bottiglia risalenti quasi a 750 anni fa. Nel museo sono anche allestite mostre a tema che espongono diverse tipologie di imbarcazioni e video che illustrano il processo di creazione di questi oggetti. Uno dei musei più curiosi che merita sicuramente una visita.
Sprookjeswonderland
Per i più piccoli, la città ospita lo Sprookjeswonderland, un parco a tema ambientato nel mondo delle fiabe. Se viaggiate con bimbi al seguito, una giornata in questo divertente parco vi permetterà di passeggiare nelle aree dedicate a Biancaneve, la Bella Addormentata, Hansel e Gretel e molto altro ancora.
Nello Sprookjeswonderland troverete anche un’area dedicata agli animali, con caprette, cigni, lama e e pesci con cui è possibile interagire. Nel parco è inoltre presente una zona pic-nic e un ristorante.
Waag
Torniamo in città per scoprire il Waag, un edificio rinascimentale costruito nel XVI secolo e noto per aver ospitato in passato la pesa pubblica della città. La struttura è stata conservata fino ad oggi col suo aspetto rinascimentale tipico del nord dei Paesi Bassi. Oltre a questa dal 1636 era presenta anche una sala operatoria nel primo piano dell’edificio assieme alla sala riunioni e l’aula dei chirurghi.
Chiesa di Westerkerk
Prima di lasciare la città merita visitare l’ultima delle attrazioni tra le cose da vedere a Enkhuizen. Siamo nella chiesa in stile gotico di Westerkerk, la chiesa protestante più grande dei Paesi Bassi, costruita nel XV secolo. La sua datazione precisa è del 1631, realizzata dopo 11 anni di lavori secondo il progetto di Hendrick de Keyser, architetto e scultore considerato il più importante tra gli scultori olandesi della sua epoca
La pianta è rettangolare e l’imponente struttura raggiunge i 27 metri di altezza. Tra gli elementi che distinguono questa chiesa spiccano i 36 finestroni che ne illuminano le pareti bianche all’interno. Gli interni sono caratterizzati da colonne, archi, scanalature e la struttura portante in pietra arenaria dipinta di grigio scuro. La chiesa presenta 3 navate coperte da volte a botte in quella centrale e da volte a vela nelle laterali. Vale la pena di dare uno sguardo anche all’elaborato tramezzo del coro e all’imponente pulpito.
Ultimo aggiornamento 6 maggio 2021