Indice articolo
Cosa vedere a Desenzano del Garda
La guida completa per visitare Desenzano
→ Tutti gli articoli della provincia di Brescia
Desenzano del Garda è un comune di 29.000 abitanti situato nella Bassa Gardesana, in provincia di Brescia. È il secondo comune più popoloso della provincia e il primo del Lago di Garda, uno dei luoghi da dove partire per scoprire sia la sponda bresciana che la sponda veneta del Garda, con tutti i suoi borghi pronti a regalare una vacanza all’insegna del relax e del mangiare bene. Desenzano è tra le località più vivaci del lago più bello d’Italia, circa 29000 abitanti e un centro storico, in parte pedonalizzato, dove ci si ritrova per passeggiare lungo i negozi e i monumenti storici.
Cenni storici
Le prime notizie di Desenzano del Garda risalgono all’epoca preistorica e all’età del bronzo, tra il XXI e il XIX secolo a.C. Durante l’Impero romano divenne un importante centro grazie alla sua posizione lungo la via Gallica, l’arteria che collegava Verona con Milano, attraversando Sirmione, Peschiera del Garda, Brescia e Bergamo, il percorso oggi effettuato dall’autostrada A4. Il toponimo di ‘Desenzano’ si suppone che derivi dal latino, dal nome proprio di persona Decentius. Si pensa che Decentius fosse stato il proprietario della villa romana del quarto secolo della quale si possono visitare gli scavi.
Durante il medioevo la cittadina venne assegnata a San Zeno, nella provincia di Verona. Successivamente, sotto il dominio del conte Ugone, Desenzano crebbe ulteriormente di importanza, iniziando i primi lavori del castello, di cui oggi sono presenti unicamente pochi resti. La storia di Desenzano la vide quindi appartenere al dominio di Brescia, entrando poi nel Quattrocento nel territorio di Venezia durante l’espansione che raggiunse anche la città di Bergamo.
Nella seconda metà del XV secolo venne inglobata nella Repubblica di Venezia, ampliando i suoi commerci già iniziati nel periodo romano. Il mercato del grano e quello di numerosi alimenti primari, diede un florido sviluppo economico alla città che poco a poco cresceva anche demograficamente. Dopo la caduta dei veneziani per opera di Napoleone, Desenzano venne annessa alla provincia di Brescia, diventando Comune durante il Regno Lombardo-Veneto. Il suo nome, semplicemente Desenzano fino al 1862, divenne l’attuale solo dopo l’emanazione di un Regio Decreto.
Cosa vedere a Desenzano | Itinerario di un giorno
Il comune comprende due frazioni principali: Rivoltella, situato sul lungo lago tra Desenzano e Sirmione e San Martino della Battaglia, posizionato nell’entroterra alle spalle di Rivoltella. Desenzano oggi è una città moderna e vivace, giovane grazie alla tante scuole presenti e sempre visitata da turisti, specialmente provenienti dalla Germania, che qua trovano l’ambiente perfetto dove trascorrere diverse settimane di relax e divertimento.
La città è nota per essere una delle principali mete di villeggiatura lacustri. La maggior parte abitazioni presenti sono seconde case e durante la calda stagione il numero di turisti che vi si trasferiscono incrementa notevolmente. Ecco l’itinerario e le migliori mete di Desenzano.
Desenzanino
Iniziamo a scoprire cosa vedere a Desenzano partendo dal suo quartiere noto come Desenzanino, sul Lungolago Cesare Battisti (? indirizzo). Siamo nella via di collegamento tra comuni di Padenghe del Garda e Lonato del Garda, una via che inizia proprio al termine del centro storico e che ospita anche una omonima piccola spiaggia. Percorrendola in senso opposto si accederà al fulcro di Desenzano, il Porto Vecchio, la zona più caratteristica della città.
Superato il Porto Vecchio, sulla propria destra, sarà possibile passeggiare in Piazza Matteotti (? indirizzo), la più grande di tutta la città, caratterizzata dal Monumento dedicato ai valorosi Aviatori del Reparto Alta Velocità. La zona è accessibile, tranne il martedì e nelle giornate di alto traffico turistico, anche in macchina.
Poco distante il porto principale della città, da cui partono i traghetti per tutti i comuni dotati di porto affacciati sul Benaco.
Monumento Aviatori del Reparto Alta Velocità 25015 Desenzano del Garda BS
Il centro storico di Desenzano
Ritornando nella rotonda di via Gramsci da dove ha origine il centro storico e la via Lungolago Cesare Battisti, potremo imboccare la via parallela del lungolago, via Roma. Interamente pedonale, tranne per gli abitanti che hanno diritto di passaggio in macchina, la via ha un’alta concentrazione di negozi e ristoranti, ottimi compagni della vostra passeggiata.
Proseguendo raggiungeremo Piazza Malvezzi (? indirizzo), contornata a destra, dalla Chiesa di Santa Maria Maddalena (? indirizzo) e, a sinistra, dal Porto Vecchio (? indirizzo) e dal Palazzo Todeschini (? indirizzo), in cui è presente la Galleria Civica. Entrando nel Porto Vecchio sarà possibile mangiare in uno dei locali situati direttamente sul bordo della zona di ancoraggio, dove, se fortunati, sarà possibile osservare diversi cigni anche a passeggio sul ciglio.
Via Roma, 5, 25015 Desenzano del Garda BS
Il Teatro Alberti
Proseguiamo nella via Roma per raggiungere il Teatro Alberti (? indirizzo), edificio fondato all’inizio del XIX secolo da Andrea Alberti, podestà di Desenzano dal 1810 al 1816. La sua costruzione avvenne sulle rovine del convento di Santa Maria, risalente a prima del 1467, anno in cui per la prima volta venne citato.
L’ingresso del teatro è caratterizzato da un ampio giardino completamente arredato e da un grande bar. Qua i visitatori potranno viziarsi con un drink o con aperitivi, a seconda della tipologia della serata.
Nella parallela del Teatro, quindi sul lungolago, è situato il Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti” (? indirizzo). Nel Museo Archeologico di Desenzano è custodito l’aratro più antico del mondo, rinvenuto nel territorio gardesano nonché importante rinvenimento per gli studi delle origini dell’agricoltura.
Via Santa Maria, 49, 25015 Desenzano del Garda BS
Il Liceo e il Castello
Nella rotonda successiva al Teatro Alberti, imboccando la Via Marconi, si raggiunge facilmente la Via Merici. Questa zona è rinomata per essere la sede del Municipio e del rinomato Liceo Bagatta (? indirizzo), uno degli istituti scolastici più illustri e antichi di tutta Italia, fondato nel XVIII secolo.
In pochi minuti, seguendo una strada pedonale acciottolata (e in salita) si giunge rapidamente il Castello di Desenzano (? indirizzo), imboccando il Vicolo Fosse Castello (? indirizzo). In questo grande edificio storico si celebrano diversi eventi culturali per promuovere l’arte locale. Anche se i visitatori si recano qua per godere della vista migliore della città sul lago più grande d’Italia.
Rivoltella
Proseguendo sul lungolago a circa 5 km dal centro storico si raggiungerà la frazione più nota di Desenzano, Rivoltella. Con un’alta concentrazione di hotel lussuosi, Rivoltella fu comune autonomo fino al 1926, quando venne poi aggregato a Desenzano. Al centro della frazione troviamo la Torre Civica, ciò che di fatto resta dell’antico castello di Rivoltella, voluto dal re Longobardo Desiderio. Merita visitarla per ammirare i tanti affreschi contenuti al suo interno. Qui troviamo anche la Spiaggia di Rivoltella, una spiaggia di ghiaia ad accesso libero.
Spiaggia di Rivoltella, Desenzano del Garda
San Martino della Battaglia
La seconda, importante, località di Desenzano è San Martino della Battaglia, piccola frazione posta alle spalle della città. San Martino della Battaglia, come Rivoltella, è stato comune indipendente fino al 1926, ed è la frazione più orientale di Desenzano, posta giusto al confine con il Veneto, oltre che con la meravigliosa ⇒ Sirmione.
Poco più di mille abitanti risiedono in questa frazione, composta principalmente da piccoli quartieri residenziali immersi nel verde. E proprio immerso nel verde si trova un sito di alto interesse, nonché molto suggestivo. Parliamo della Cappella Ossario (? indirizzo), un’alta torre medievale ricoperta interamente, al suo interno, da teschi e ossa. Questa attrazione, dal fascino tetro, è un punto di riferimento unico per scoprire l’altro volto del Lago di Garda.
Eventi stagionali
La città di Desenzano del Garda durante la stagione estiva propone ai propri cittadini e ai visitatori numerosi eventi, come le tante notti bianche.
Queste sono caratterizzate da numerosi fuochi d’artificio e piccoli concerti dal vivo. Durante l’inverno, invece, il centro storico si illumina di tante lucine colorate appese nei numerosi e caratteristici mercatini di natale. In primavera, oltretutto, Desenzano è anche una delle più importanti tappe della Mille Miglia, la competizione di auto d’epoca più importante d’Italia.