Indice
La guida completa, quartiere per quartiere, per scoprire Desenzano del Garda
Mete Desenzano
Il comune comprende due frazioni principali: Rivoltella, situato sul lungo lago tra Desenzano e Sirmione, e San Martino della Battaglia, posizionato nell’entroterra alle spalle di Rivoltella.
La città è nota per essere una delle principali mete di villeggiatura lacustri. La maggior parte abitazioni presenti sono seconde case e durante la calda stagione il numero di persone che vi si trasferiscono incrementa notevolmente.
Ecco l’itinerario e le migliori mete di Desenzano.
Ecco l’itinerario e le migliori mete di Desenzano.
L’Itinerario
Prima di scoprire cosa vedere a Desenzano del Garda bisogna conoscere, almeno in breve, la sua storia.
In origine il nome della città era solamente ‘Desenzano’, fino al 1862, quando un Regio Decreto fece ribattezzare il comune come ora lo conosciamo.
In origine il nome della città era solamente ‘Desenzano’, fino al 1862, quando un Regio Decreto fece ribattezzare il comune come ora lo conosciamo.
La parola ‘Desenzano’ si suppone che derivi dal latino, dal nome proprio di persona Decentius. Si pensa che Decentius fosse stato il proprietario della villa romana del quarto secolo della quale si possono visitare gli scavi.
Ed è proprio la villa romana la principale attrazione storica della città. Situata in centro città offre ai propri visitatori diverse testimonianze artistiche dell’epoca tardo romana, come numerosi affreschi o mobili antichissimi, oltre che una vista diretta sul Lago.
La villa, oltre che essere situata in centro storico, è vicina alla zona più chic della città, chiamata Desenzanino, ed è proprio da questo quartiere che inizia la lunga passeggiata alla scoperta di questa magnifica città.
Desenzanino
Il quartiere prende il nome dalla spiaggia e ristorante, situati sul Lungolago Cesare Battisti, la via principale che collega i comuni di Padenghe del Garda e Lonato del Garda a Desenzano.
In questa lunga via sarà possibile ammirare, prima dell’ingresso nella città, una meravigliosa vista sul lago.
In questa lunga via sarà possibile ammirare, prima dell’ingresso nella città, una meravigliosa vista sul lago.
La via che percorre il lungolago vi permetterà di attraversare, anche in automobile, l’intero centro storico, compreso il Porto Vecchio, la zona della città più caratteristica e fotografata.
Superato il Porto Vecchio, sulla propria destra, sarà possibile passeggiare in Piazza Matteotti, la più grande di tutta la città, caratterizzata dal Monumento dedicato ai valorosi Aviatori del “Reparto Alta Velocità”.
Poco distante, il porto principale della città, da cui partono i traghetti per tutti i comuni dotati di porto del Benaco, secondo nome del Lago di Garda.
Fare molta attenzione però al mercato cittadino, che si svolge ogni martedì bloccando il traffico automobilistico.
Il centro storico di Desenzano
Ritornando nella rotonda di via Gramsci, caratterizzata da una rigogliosa palma, si potrà imboccare la parallela del lungolago, la via Roma. Questa via è interamente pedonale, fatta eccezione per gli abitanti, che hanno diritto di accesso automobilistico.
La prima peculiarità che si potrà notare in questa via è l’alto numero di negozi e ristoranti, che caratterizzano l’intera passeggiata.
Proseguendo la camminata ci si addentrerà in Piazza Malvezzi, contornata a destra, dalla Chiesa di Santa Maria Maddalena e, a sinistra, dal Porto Vecchio e dal Palazzo Todeschini, in cui è presente la Galleria Civica.
Entrando nel Porto Vecchio sarà possibile mangiare in uno dei locali situati direttamente sul bordo della zona di ancoraggio, dove, se fortunati, sarà possibile osservare diversi cigni anche a passeggio sul ciglio.
Il Teatro Alberti
Continuando nella parallela del lungolago e superando gli innumerevoli bar e negozi, un’altra eccezionale meta di Desenzano è il Teatro Alberti. Questo edificio venne fondato all’inizio del 19° secolo da Andrea Alberti, podestà di Desenzano dal 1810 al 1816, sulle rovine del convento di Santa Maria, risalente ad almeno il 1467, anno della prima testimonianza scritta che prova l’esistenza di questo.
L’ingresso del teatro è caratterizzato da un ampio giardino completamente arredato e da un grande bar. Qua i visitatori potranno viziarsi con un welcome drink o con degli aperitivi, a seconda della tipologia della serata.
Nella parallela del Teatro, quindi sul lungolago, è situato il Museo Archeologico della città, caratterizzato da un oggetto molto importante a livello storico: l’aratro più antico del mondo.
La frazione più importante
Proseguendo sul lungolago, consigliabile farlo in automobile visto la lunghezza di circa 5 km, si raggiungerà la zona della città con il più alto numero di hotel di lusso. Tra questi, nel lungolago di Rivoltella, sono presenti anche qualche resort.
Una volta superato il centro di Rivoltella, sulla sinistra, in via Agello, durante questo viaggio riuscirete ad osservare la Biblioteca comunale e, poco più avanti, il Sestino Beach, uno dei locali più esclusivi della città.
Superato il Sestino Beach troverete, sempre sulla sinistra, l’Aquila d’Oro, un ristorante situato subito prima alla rotonda che conduce, a destra, a San Martino della Battaglia e, proseguendo dritti, a Sirmione.
San Martino della Battaglia
Imboccando l’uscita a destra, quindi verso l’entroterra di San Martino, potrete visitare questa piccola frazione.
San Martino è caratterizzata dall’omonima torre monumentale e dalla Cappella Ossario, di cui l’interno è interamente decorato con teschi ed ossa. Queste sono le due principali attrazioni della piccola frazione da 1.000 abitanti di Desenzano.
Il Liceo e il Castello
Tornando indietro, nella rotonda successiva al Teatro Alberti, imboccando la via Marconi, sarà facilmente raggiungibile la via Merici. Basterà superare una rotonda e alla seconda svoltare a destra. Questa via è caratterizzata dalla sede del comune e dal Liceo Bagatta, uno dei licei più illustri e antichi di tutta Italia, fondato nel 18° secolo. Da qua si potrà facilmente tornare nel centro storico.
Da questa via sarà possibile anche raggiungere il Castello della città, prendendo il Vicolo Fosse Castello. In questo grande edificio storico si celebrano diversi eventi culturali per promuovere l’arte locale. Anche se i visitatori si recano qua per godere della vista migliore della città sul lago più grande d’Italia.
Eventi stagionali
La città di Desenzano del Garda durante la stagione estiva propone ai propri cittadini e ai visitatori numerosi eventi, come le tante notti bianche.
Queste sono caratterizzate da numerosi fuochi d’artificio e piccoli concerti dal vivo.
Queste sono caratterizzate da numerosi fuochi d’artificio e piccoli concerti dal vivo.
Durante l’inverno, invece, il centro storico si illumina di tante lucine colorate appese nei numerosi e caratteristici mercatini di natale.
In primavera, oltretutto, Desenzano è anche una delle più importanti tappe della Mille Miglia, la competizione di auto d’epoca più importante d’Italia.