Indice articolo
Scopriamo il castello di Lubiana
→ Tutti gli articoli della Slovenia

Tra i vari castelli della capitale della Slovenia, il Castello di Lubiana è indubbiamente il più noto e visitato. La sua realizzazione risale al XV secolo e, oltre a essere una fortezza storica per cui merita essere inserito tra i protagonisti delle attrazioni di Lubiana, il Castello è anche sede di numerosi eventi.
Cenni storici
Furono gli Asburgo ad acquistare il territorio dove oggi sorge il Castello di Lubiana dalla nobile famiglia del Sacro Romano Impero, gli Spanheim. Era il 1335 e nel secolo successivo diedero inizio alla costruzione della fortezza, all’epoca composta unicamente da una mura di cinta con all’interno solo alcune baracche in legno. Dopo la realizzazione delle torri, la struttura venne ampliata e resa come aspetto simile a quello che oggi possiamo ammirare.
Lo scopo della struttura era ovviamente la difesa dagli attacchi dei turchi, particolarmente frequenti nel XV e XVI secolo. Conclusa la sua opera di difesa, divenne prima carcere e quindi ospedale militare.
Il XIX secolo vide l’arrivo delle truppe di Napoleone sul territorio sloveno e quasi contemporaneamente il popolo si ribellò agli Asburgo, momento in cui il Castello smise le sue funzioni di ospedale per tornare a quelle di carcere, proseguendo ininterrottamente fino alla conclusione del secondo conflitto mondiale. La rivolta è nota che per essere sfociata nella distruzione della Torre dell’Orologio, ricostruita solo in seguito e oggi tra le ragioni principali per una visita al Castello di Lubiana. Oggi, dopo un profondo restauro avvenuto negli anni ’70 dello scorso secolo, rappresenta una tra le prime attrattive della capitale slovena.
![]() ![]() |
Castello di Lubiana, cosa vedere
La costruzione del Castello di Lubiana avvenne su una collina in zona abbastanza centrale. Per raggiungerlo si potrà scegliere il tram o la funicolare, quest’ultima consigliata per poter ammirare dall’altro il centro storico.
Se preferite raggiungerlo a piedi potete invece percorrere uno dei vari sentieri che partono dalle Piazze Vodnikov trg, Stari e Mestni trg.
Accedere al castello di Lubiana
Qualunque sia il percorso prescelto, una volta in cima vi troverete di fronte all’ingresso principale dove, oltre all’acquisto dei biglietti per accedere alla struttura, potrete ricevere tutte le offerte per visitare il Castello di Lubiana e altre attrazioni della città.
Il biglietto singolo per adulto costa 10 euro, ma è anche possibile acquistare un pacchetto famiglia dal costo di 26 euro, per due adulti e un ragazzo fino i 18 anni. Nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e novembre il castello è aperto fino le 20, ad aprile, maggio e ottobre fino le 21, in estate fino le 23 e a dicembre la chiusura è alle 22.
Visitare il castello di Lubiana
Il Centro Informazioni si trova nella Torre di Erasmo, all’interno del Castello, dove è possibile prelevare e restituire le audioguide. Preventivate una giornata intera per visitare comodamente il castello. All’interno sono presenti punti di ristoro e anche un club notturno, questo invece frequentato dai giovani di Lubiana per divertirsi.
Il castello è stato adattato a essere visitato senza alcune limitazioni, essendo predisposto anche per essere visitato con carrozzella e con delle protezioni per la sicurezza di tutti.
![]() ![]() |
Le mostre del Castello di Lubiana
Nella struttura possiamo ammirare una torre panoramica e le alte mura, entrambe accessibili e dalle quali possiamo osservare il vasto territorio di Lubiana. L’attuale torre sorge al posto dell’ex Torre dei Pifferi, demolita nel 1813 dopo l’occupazione francese.
Nei locali del castello è allestita una mostra permanente denominata La storia slovena, suddivisa in 5 piccole strutture che rappresentano l’intero passato del paese, dalle tracce primitive di 200.000 anni fa a quelle attuali. Qui avremo modo di scoprire anche la vita dei prigionieri del castello durante i suoi periodi di carcere, sia nel 1800 che nel 1900.
Interessante e sicuramente più indicato se siete in visita con dei bambini, il Teatro dei Burattini, un padriglione che racconta la storia di questi simpatici oggetti particolarmente importanti per la Slovenia. La struttura è inoltre sede di manifestazioni culturali, eventi per la famiglia e spettacolari serate con esibizioni di teatrali e di danza.
Durante il periodo estivo il Castello di Lubiana è la location per vari eventi, tra cui anche un cinema all’aperto, oltre che perfetto per una pausa di relax immersi nel verde, magari accompagnati da un buon libro.
Grajska planota 1, 1000 Ljubljana
+38613064293