Indice articolo
I 10 castelli più belli d’Europa
Non solo fortezze o dimore lussuose, i 10 castelli più belli d’Europa sono i luoghi dove hanno vissuto re e regine, la sede da dove governavano i loro regni. Naturalmente i castelli dovevano essere anche a scopo difensivo, i regnanti dovevano essere protetti ma contemporaneamente illustrare al popolo il valore della loro ricchezza e del lor potere. Ecco quindi che quasi sempre incontriamo edifici dalle mura imponenti e spesso costruiti con residenze prestigiose con sale sempre più affascinanti e ornate. La loro posizione era anch’essa fondamentale, generalmente dovevano essere posizionati su delle alture da dove dominare l’intero territorio. Altre volte venivano collocati prima di una vallata o ancora sui passi di montagna o in riva al lago. Ecco una nostra selezione dei 10 castelli più belli, una rassegna delle 10 fortezze più prestigiose.
I castelli più belli in Europa
Castello di Hohenwerfen
Arroccato da un migliaio di anni su un monte roccioso con le meravigliose Alpi di Berchtesgaden sullo sfondo, il castello di Hohenwerfen è giusto nel mezzo della valle che comprende il fiume Salzach. Costruito tra il 1075 e il 1078, il maniero si trova a sud di Salisburgo e la sua storia lo ricorda come residenza ma anche come rifugio di caccia e persino come prigione. Oggi è un museo e richiama i suoi visitatori per la sua affascinante storia, oltre che per una location tra le più memorabili.
Castello di Predjama
Più recente rispetto al precedente, anche il castello di Predjama è arroccato su una parete di roccia da oltre 800 anni. Siamo di fronte al più grande castello di grotta del mondo e per tale ragione scelto per numerosi film. Oltre che il castello, le cui prime notizie certe risalgono al 1274, merita visitare la grotta posta giusto sotto al maniero, la seconda più lunga della Slovenia a livello turistico. Il castello di Predjama è considerato oggi l’unico castello costruito all’interno di una roccia presente in Europa, gli altri sono tutti quanti infatti andati distrutti. Merita entrarci per visitare la camera dove sono conservate spade, archi e numerose altre armi medievali e non solo.
Castello Conwy
Siamo nel Galles dove il Conwy Castle viene definito una tra le fortezze più belle di tutto il Galles. Posto proprio nel nord del paese, la sua costruzione risale al 1283 per volere del re Edoardo I, realizzato come protezione per le rivolte del vicino Galles. Situato in un punto strategico sulle rive del fiume Conwy, la sua struttura è rettangolare e coadiuvato da 8 torri cilindriche. Il Conwy è ancora oggi considerato uno dei migliori esempi di architettura militare in Europa.
Chateau de Chillon
Tra le principali attrazioni visitate in Svizzera, il Chateau de Chillon si trova a Veytaux, poco distante da Montreux. La sua costruzione risale al secolo XI ed è la tipica fortezza con tanto di ponte levatoio, camminamenti di ronda e torri di avvistamento. La sua posizione sul Lago di Ginevra lo rende anche meta turistica proprio per la sua posizione. In stile medievale, il Castello di Chillon fu di proprietà dei Savoia, quindi dei Bernesi e infine dei Vodesi. Al suo interno si possono ammirare le varie stanze, i cortili e naturalmente la vista su Montreux e sul Lago di Ginevra.
Castello De Haar
Il più grande castello dei Paesi Bassi, il castello De Haar è un pregevole maniero di stile neogotico, situato nel villaggio di Haarzuilens. Costruito originariamente tra il XIII e il XIV secolo, l’odierno castello è stato realizzato nella forma odierna tra il 1892 e il 1912. Realizzato dall’architetto Pierre Cuypers, questo imponente maniero è stato ricostruito sui ruderi del vecchio e decaduto castello preesistente venendo riaperto nei primi del XX secolo.
Castello Nido di Rondine
Siamo a Yalta, in Crimea, dove il Castello Nido di Rondine è tra i più affascinanti e non certo solo del sud dell’Ucraina. La sua costruzione risale al 1912 su una cima di 40 metri, l’Aurora Cliff, da cui è possibile ammirare l’intero territorio. Siamo in uno dei più piccoli castelli del mondo, noto per la sua architettura neogotica ma anche per la sua posizione, giusto sopra il promontorio di Ai-Todor. Le sue misure sono davvero minuscole, 20 metri di larghezza e 10 di larghezza e questo, probabilmente, contribuisce a renderlo una delle mete turistiche più visitate della Crimea.
Castello Hohenzollern
Ci spostiamo in Germania, nel cuore del Baden-Württemberg. Qua è situato quello che forse è il più iconico dei castelli tedeschi: il Castello di Hohenzollern. Considerato uno dei massimi esempi di architettura medievale, la sua rialzata posizione gli conferisce un aspetto fiabesco molto caratteristico. Il Castello di Hohenzollern è una meta imperdibile per escursioni e gite giornaliere, complice anche la relativa vicinanza con la città di Stoccarda.
Castello Bran
Prossima tappa del nostro viaggio è la Romania. Immersa tra i Carpazi Meridionali, l’affascinante catena montuosa che attraversa il paese, si trova il Castello di Bran, una delle principali attrazioni turistiche rumene. È soprattutto famoso al mondo per essere, nell’immaginario popolare, il Castello di Dracula. Costruito per la prima volta nel 1211, e dopo lunghi secoli di dominazioni straniere, il castello in epoca postcomunista viene consegnato al legittimo proprietario l’arciduca Domenico d’Asburgo, nel 2009. Il castello presenta oggi un’interessante museo ed è una tappa da non perdere durante un viaggio in Romania.
Palácio Nacional da Pena
Immancabile una tappa nella variopinta Sintra, in Portogallo. Qua si trova il Palacio Nacional da Pena, considerato uno dei più iconici luoghi di tutto il paese, ed è considerato uno dei massimi esempi stile architettonico romantico del XIX secolo. Immerso da terreni boscosi ricchi di sentieri nascosti, decorazioni mistiche e splendidi punti panoramici, gli interni del Palacio Nacional da Pena sono stati in epoca contemporanea restaurati, riportandoli al loro originale splendore. Splendide terrazze dipinte e magnifici bastioni decorativi sono giusto un paio dei più rappresentativi elementi del fantastico maniero.
Castello Neuschwanstein
Uno tra i castelli più visti al mondo, il castello di Neuschwanstein è infatti il castello delle fiabe e non solo per la sua architettura. Fu infatti Walt Disney che, dopo averlo visitato, ha scelto di replicarlo per il film La Bella addormentata del bosco, del 1959. Simbolo della Baviera, il maniero è stato costruito da Ludwig II di Baviera nel 1869 secondo uno stile che richiamava quello delle antiche residenze feudali della Germania. Situato quasi al confine con l’Austria, il castello di Neuschwanstein domina le cittadine di Füssen e Schwangau dall’alto dei suoi 956 metri di altezza.