Indice
Cosa vedere a Bregenz, Austria
→ Tutti gli articoli dell’Austria
Nella regione più occidentale dell’Austria, il ⇒ Vorarlberg, troviamo Bregenz, una deliziosa cittadina posta sulle rive del lago di Costanza e capoluogo della regione stessa. Bregenz è suddivisa in due parti una superiore e una inferiore. Con meno di 30 mila abitanti, la cittadina del Vorarlberg è di dimensioni piuttosto contenute, perfette per essere visitata anche a piedi.
Pronti a scoprire cosa vedere a Bregenz in Austria?
Cenni storici
Furono le legioni di Tiberio a impossessarsene, diventando nel 50 d.C. il centro del potere romano in tutta l’area del Lago di Costanza. Brigantium era una vera potenza durante l’Impero, occupando un territorio che attualmente è inferiore a quello di tutta la regione del Vorarlberg.
Nel XIII secolo furono i Conti di Montfort espandendo ulteriormente il territorio, conquistando anche le contee di Bludenz e Feldkirch.
L’enorme territorio che componeva Bregenz alla fine del XIII secolo venne poi gradualmente venduto nei secoli successivo in parte ai Conti del Tirolo e la rimanenza agli Ausburgo.
Fu l’inizio di una serie di problemi economici per la cittadina che vide compromessa una delle sue attività principali, il commercio del legno. Riuscì tuttavia a riprendersi commerciando il grano, potendo a ristabilirsi sia economicamente ma anche politicamente.
Nel secolo successivo, nel 1726, Bregenz divenne una delle principali città del Vorarlberg e, qualche anno dopo, seppe farsi valere in battaglia sconfiggendo i francesi nella guerra di successione austriaca.
La storia più recente la vede fortemente progredita grazie al turismo.
Cosa vedere a Bregenz
Suddivisa in due parti, la Superiore e l’Inferiore, Bregenz ha nella sua parte storica quella di maggiore interesse per i turisti. Si avrà modo di scoprire i primi edifici abitativi costruiti, risalenti all’XI secolo. Tra queste l’imperdibile Cattedrale di San Gallo, risalente al 1097 e inalterata per oltre sette secoli, quando divenne indispensabile provvedere al suo restauro. Oggi la cattedrale si presenta perfetta nel suo stile barocco.
Uno dei simboli della città da inserire tra le cose da vedere a Bregenz è indubbiamente la Torre di San Martino, terminata di costruire nel 1602. Oggi ospita al suo interno un piccolo ma interessante Museo Militare, con una ricca collezione di armi antiche.
Al primo piano della Torre merita visitare la Cappella di San Martino con la sua interessante collezione di affreschi e manufatti religiosi.
Rimaniamo sempre nel fulcro storico per visitare il Vecchio Municipio, risalente al 1662 e oggi trasformato in residenza privata. Ci troviamo proprio a fianco al Castello Duering ma anche a due passi dalla Torre di San Martino. E’ una struttura interamente in legno riconoscibile dal tetto a due falde con persiane rosse e bianche.
Altro edificio che merita sicuramente visitare è il Castello Deuring, situato nel sud-ovest di Bregenz, oggi trasformato invece in hotel e ristorante. L’edificio, di proprietà dei von Deuring fino dalla fine del 1600, è stato restaurato recentemente ma conserva ancora le deliziosi origini barocche dei suoi primi anni. Qui merita passeggiare lungo il meraviglioso giardino arricchito da statue e monumenti, mentre il suo interno conserva una atmosfera medievale con arredi originali dell’epoca.
Il Castello Deuring si trova Ehregutpaltz, cosi nominata in onore di Guta, un mendicante che leggenda vuole essere stato il salvatore della città nel 1407.
I musei di Bregenz
La cultura è tra le protagoniste a Bregenz, grazie anche a una offerta museale estremamente ricca e variegata.
Per iniziare si potrà scegliere di visitare la KUB, ovvero la Kunshthaus Bregenz, una delle principali gallerie d’arte di tutta l’Austria, costruita dal 1990 e inaugurata sette anni dopo.
Oltre alle mostre, di artisti locali soprattutto, il KUB è anche un centro educativo e casa editrice di saggi e libri a tema.
Meno noto, ma altrettanto interessante, il Magazin 4, un piccolo museo che comprende mostre di una vasta gamma di argomenti. E’ un museo di nicchia, aperto unicamente al mattino dalle 9.00 alle 12.00.
Anche la Galleria Lisi Hämmerle, inaugurata nel 1989, è tra le istituzioni museali principali di Bregenz, una galleria che comprende opere di artisti da Austria, ⇒ Svizzera e ⇒ Germania.
Poco distante dalla Kornmarktplatz, il centro della vita sociale di Bregenz, uno spazio urbano moderno e contemporaneo, troviamo il Museo provinciale del Vorarlberg.
Considerato il museo più importante della città austriaca, le sue origini risalgono al 1903 ed è dedicato alla storia, all’arte e all’architettura della regione.
All’ingresso avrete modo di ammirare numerosi reperti dell’età della pietra e del bronzo, oltre ai vari oggetti di epoca romana rinvenuti durante vari scavi.
Al piano superiore troviamo invece armi e armature e una sezione dedicata all’arte ecclesiastica. Conclude l’esposizione il terzo piano, dedicato invece all’arte gotica della regione.
Altri edifici da visitare a Bregenz
Concluse le principali cose da vedere a Bregenz se abbiamo tempo disponibile visitiamo anche le altre attrazioni, meno importanti ma sempre interessanti.
Tra queste segnaliamo la Hauptschule, in Berrupstratte, un elegante edificio a tre piani che simboleggia l’architettura rurale della città. Composto da un edificio principale e un’ala distaccata, merita visitarlo per apprezzare le sue finestre, risalenti al 1914, anno di costruzione dell’edificio.
A breve distanza dal porto e dalla stazione ferroviaria troviamo invece lo storico ufficio postale. Inaugurato nel 1895, l’edificio era stato realizzato su una base di legno per evitare che lo stesso venisse inglobato dal terreno, allora ovviamente non asfaltato. Interessante ammirare le colonne ioniche decorate con varie immagini allegoriche.
Di altro genere l’edificio dell’Austrian National Bank, situato all’incrocio tra Anton-Schneiderstrasse e Bergmannstrasse. Riconoscibile per il suo stile neoclassico, la banca è stata inaugurata nel 1925 e merita ammirarla per il suo porticato, caratterizzato da sculture e da colonne.
Poco distante dal principale parco cittadino, il Thurn-und-Taxis, troviamo Villa Fünfland, edificio risalente al 1892. Si tratta di una struttura di più sezioni unite fra loro con un tetto a due spioventi. Interessante da ammirare all’esterno le tante colonne toscane che creano un ambiente, insieme alle alte finestre ad arco, elegante e nobiliare.
Passeggiando lungo le vie di Bregenz, concluse le principali attrazioni, avrete sicuramente modo di ammirare le tante vetrine che compongono il centro città.
A due passi da Kornmarktplaz, già citato precedentemente come nuovo e moderno fulcro cittadino, cercate le vetrine di Hobby Ritsch & Puppenstudio, una insolita bottega nota ovunque in Austria per la sua originale produzione di bambole.
A breve distanza, sulla Deuringstrasse, merita invece entrare nel Fredis Käslädele Cheese Shop, aperto nel 1982 e al cui interno troverete una delle più ricche selezioni di formaggi sia austriaci che europei. Se volete provare il vino locale è una delle tappe altrettanto consigliate.
Se siete però particolarmente esigenti in tema enologico, segnatevi GWL, WEIN & CO Shop posto all’interno del business center, sempre nel cuore di Bregenz. Qua troverete un’assortimento di oltre 2.000 etichette fra vini, liquore ma anche specialità culinarie.
Quando visitare Bregenz
La vicina Austria ha un meteo piuttosto semplice, con inverni freddi e estati mediamente calde.
I mesi da evitare per visitare Bregenz sono i primi tre dell’anno, quando le piogge sono piuttosto frequenti e le temperature medie piuttosto rigide.
Migliora nettamente tra aprile e maggio, quando iniziamo ad avere temperature che superano i 15°C.
I mesi più consigliati ovviamente sono da giugno a settembre, dove potreste incontrare anche temperature che si avvicinano ai 30°C.
Ottobre è l’ultimo mese in cui è possibile pianificare una breve vacanza a Bregen mentre i due mesi peggiori in assoluto sono gli ultimi due dell’anno, quando la pioggia è presente mediante 4 giorni a settimana e le temperature scendono anche a pochi gradi.