Indice articolo
Cosa vedere a Bosco Gurin
→ Leggi tutti gli articoli della Svizzera |
In epoca medievale gli emigranti provenienti dal Vallese si insediarono nella piccola valle laterale della Vallemaggia. I Walser non arrivavano attraversando le vallate, ma dalla Val Formazza (chiamata Pomat in dialetto Walser) superando le montagne. Oggi Bosco Gurin è uno dei villaggi di montagna più affascinanti della Svizzera oltre ad essere, con i suoi 1.503 m, quello in posizione più elevata del Canton Ticino.
La pittoresca località, fondata dai coloni nel 1253, si mostra ancor oggi conservata nel suo raggiante splendore, con le sue case originali in muratura e legno. Gli abitanti di Bosco Gurin hanno conservato le loro tradizioni e la loro lingua nel corso dei secoli, tant’è che oggi la lingua parlata tutti i giorni dagli abitanti del villaggio è ancora il Ggurijnartitsch. In una delle più antiche case del villaggio risalente al 1386 si trova il Museo di storia etnografica ‘Guriner Walserhaus’.
Il Comune Patriziale
Bosco Gurin, chiamato anche Walser Gurin o Guryn, è un piccolissimo villaggio della stretta valle di Vallemaggia al centro del Canton Ticino e ad appena 5 chilometri dal confine italiano. Il centro urbano di Bosco Gurin conta appena 54 abitanti, i discendenti di un’antica migrazione che portò su questa meravigliosa valle alpina i membri di una popolazione di stirpe germanica e, per questo motivo, ancora oggi in questa vallata si parla una particolarissima varietà di Walser.
Bosco Gurin ha la particolarità di essere tuttora un Comune Patriziale, una forma unica nel suo genere di associazione tra famiglie che in Svizzera viene riconosciuto come un ente pubblico a tutti gli effetti. I membri del Patriziato si autogovernano e hanno in gestione gli spazi pubblici e i servizi della cittadina che viene organizzata come una sorta di cooperativa dell’intera comunità.
Cosa fare a Bosco Gurin
Nel comprensorio della Grossalp, Bosco Gurin offre 30 chilometri di piste adatte sia ai principianti che agli sciatori più esperti. Nei pressi della pista ‘Sandiga Boda’, uno dei luoghi più assolati del comprensorio di Bosco Gurin, si trova il parco della neve. Completano l’offerta di sport invernali le escursioni con le racchette da neve, le piste da fondo e i percorsi escursionistici invernali.