Indice articolo
I Borghi più belli del Lago di Garda
→ I borghi del Veneto, della Lombardia e del Trentino Alto Adige |
Il Lago di Garda è una delle mete di vacanze più visitate non unicamente nel periodo estivo ma in ogni mese dell’anno. L’estate ovviamente è il periodo in cui il territorio del Benaco viene presa d’assalto dai turisti, sono i mesi in cui il Lago di Garda diventa meta di eccellenza, molto frequentata anche da turisti provenienti dall’estero. Anche negli altri mesi tuttavia è possibile fare una vacanza, magari prendendo in considerazione i borghi del Lago di Garda, piccole realtà dove si fonde storia e natura e dove è piacevole passeggiare per scoprire un volto meno noto di una delle principali mete turistiche.
I borghi da visitare sul Lago di Garda
Tremosine sul Garda
Tra i borghi più belli del Lago di Garda iniziamo dalla sponda lombarda dove troviamo Tremosine, cittadina distribuita su ben 18 frazioni. Siamo all’interno di un’altopiano che regala un panorama tra i più idilliaci del Garda, una altitudine che varia dalle poche decine di metri fino quasi a raggiungere i 2.000.
Salendo sempre più in cima si potranno ammirare i vari cambiamenti dei paesaggi, dovuti ovviamente dall’altitudine variabile.
Canale di Tenno
Sulla sponda del Trentino Alto-Adige merita una visita invece Canale di Tenno, borgo posto a 428 metri di altitudine. Fondato nel 1211, Canale di Tenno mantiene oggi la sua caratteristica medievale di borgo con case in pietra e numerosi vicoli di ciottoli. Una passeggiata al suo interno permetterà di visitare il Museo degli Attrezzi che ricorda il passato agricolo della cittadina e quella che per lungo tempo è stata la principale attività. Imperdibile, a meno di mezzora a piedi, il lago di Tenno, altro piccolo bacino lacustre caratterizzato da una piccola isoletta al centro. Oggi il borgo, annoverato nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, è abitato da circa cinquanta persone, diventando una delle mete più attive nei dintorni del lago di Garda.
Rango nel Bleggio
Rimaniamo sulla sponda del Garda Trentino per visitare il comune di Bleggio Superiore, al cui interno è presente la piccola frazione di Rango, dal 2006 inserito tra i Borghi più belli d’Italia. Siamo in una delle cittadine più rurali dell’intero territorio dove è anche presente la frazione di Balbido, la cui storia la ricorda come luogo di rifugio delle streghe.
A Rango potrete invece visitare il Museo della Scuola e la piccola chiesa parrocchiale, intitolata a Santa Lucia, il tutto inserito in un meraviglioso contesto di antiche abitazioni collegate tra loro da piccole corti interne. Se siete da queste parti nel periodo delle festività natalizie non perdetevi il caratteristico Mercatino di Natale.
Gardone Riviera
Torniamo ora sulla sponda bresciana per trovare il prossimo fra i borghi più belli sul Lago di Garda, Gardone Riviera. Siamo a 37 km da Brescia e proprio all’inizio della Riviera dei Limoni, posizione privilegiata che gli ha permesso di essere inserito tra i Borghi più belli d’Italia. La sua notorietà le viene data anche dal Vittoriale degli Italiani voluto da Gabriele D’Annunzio come tributo agli italiani durante la Prima Guerra Mondiale.
Tra le altre cose da vedere a Gardone Riviera merita passeggiare lungo la Villa Alba, raggiungibile da una imponente scalinata o anche il Savoy Palace, edificio in stile secessionista realizzato nell’inizio del 1900.
Castellaro Lagusello
Siamo sempre in Lombardia ma nella provincia di Mantova, precisamente nel comune di Monzambano. Qui, a qualche km di distanza dal Lago di Garda, troviamo il piccolo centro di Castellaro Lagusello, piccolo borgo fondato nel secolo XI come presidio militare affacciato sul Lagusello, un piccolo lago dalla forma di cuore che lo caratterizza. Al suo interno troviamo la chiesa barocca intitolata a San Nicola e imperdibili le antiche muraglie guelfe.
Lasize
Lazise è una delle più importanti destinazioni del Lago di Garda. Con oltre 7 mila residenti, Lazise è una meta turistica apprezzata della sponda veneta, grazie anche alla vicinanza con Gardaland. Sempre nel territorio sorge la struttura termale di Aquardens, che attira turisti da tutta Italia. Menzioniamo anche la ricca cultura gastronomica, influenzata dalla vicina Valpolicella, che regala alcune delle preparazioni più caratteristiche del territorio gardesano.
Tignale
Torniamo sulla sponda bresciana per scoprire Tignale, il prossimo tra i borghi più belli del Lago di Garda. Siamo all’interno del Parco Alta Garda Bresciano, noto anche come balcone del Garda per la sua posizione a picco sul lago. Meta rinomata turistica, Tignale si compone di 6 frazioni e alle sue pendici troviamo le terrazze, tipiche coltivazioni delle olive che qua crescono in discreta quantità grazie al clima tipicamente mediterraneo e al clima che rimane mite quasi ogni mese all’anno.
Limone sul Garda
Tra i borghi più caratteristici affacciati sul Garda, troviamo Limone, un antico borgo ottimamente conservato e noto per la sua coltivazione degli agrumi, limoni naturalmente in primis. Anche nello stemma cittadino è presente una pianta di limoni, caratteristica locale che si comprende anche dalle limonaie qua presenti. La più nota, accessibile dietro l’acquisto di un biglietto, è la Limonaia del Castel, proprio nel centro di Limone sul Garda.
Bardolino
Pace e relax sono le due caratteristiche che denotano Bardolino, una tra le mete più frequentate del Lago di Garda.
Siamo ai piedi delle colline moreniche, interamente ricoperte di uliveti e di vigneti, dove viene prodotto il rosso Bardolino. Oltre alla produzione enologica, che rende il borgo veneto sul lago di Garda tra i più noti, Bardolino è meravigliosa da scoprire anche passeggiando lungo i suoi vicoli, ricchi di negozi e locali.
Tra le attrazioni merita visitare la chiesa di San Severo, con i suoi interessanti affreschi.
Ultimo aggiornamento: 10.08.2021