Indice articolo
Cosa vedere ad Atessa, Chieti
→ Leggi tutti gli articoli dell’Abruzzo
Atessa si trova in provincia di Chieti e appartiene alla comunità montuosa del Valsangro, si sviluppa nella bassa valle del fiume Sangro ed è il comune più esteso della provincia.
L’origine è molto antica e sono state trovate alcune scoperte e iscrizioni per dimostrarlo. La città, cosi per come la conosciamo oggi, iniziò a svilupparsi verso il X secolo ed è stata più volte distrutta, a causa di battaglie e disastri naturali. Atessa fu anche simbolo del grande sviluppo industriale della Val di Sangro: Atessa, assieme all’intera, regione ha subito enormi cambiamenti economici e sociali negli anni ’70 e ’80.
Una delle caratteristiche per cui è ben nota Atessa è la leggenda legata al patrono San Leucio. La leggenda narra di un drago gigante che per secoli ha spaventato la valle e ha impedito ai due villaggi di Ate e Tixia di fondersi per formare un’unica città.
Oltre a scaturire terrore tra i cittadini, pretese tributi di carne da un volontario, e se il popolo si fosse opposto il drago avrebbe ridotto in cenere l’intero abitato. Il finale di questa leggenda è abbastanza intuitivo: San Leucio sconfisse il drago, salvando i due villaggi, che secoli più tardi lo avrebbero eletto come proprio patrono cittadino. Poco avanti avrete modo di scoprire nel dettaglio la leggenda di San Leucio.
Oltre a numerose feste che celebrano figure religiose, protettori del paese e culti specifici, il Comune organizza anche eventi enogastronomici, che consentono di degustare specialità locali, come la “Corte Antica” che si tiene ad agosto lungo un tipico borgo medievale Il borgo si snoda, degustando prodotti tipici e abbinati a vini di pregio, questa è una grande opportunità per i buongustai e per chi vuole divertirsi.
Cenni storici
Le origini di Atessa si perdono nell’epoca preromana, quando la tribù dei Lucani scelse questa porzione di territorio per insediarsi e far crescere una piccola comunità. Al tramontare dell’impero romano, Atessa perse molto prestigio e, complice anche la bassa manutenzione del centro abitativo, i residenti si trasferirono, prediligendo il tratto costiero.
Per conoscere l’odierna Atessa occorre fare un salto temporale sino al X secolo, quando fu annessa tra i beni materiali dell’Abbazia di Farfa. Per secoli il borgo fu una piccola realtà di qualche centinaio di abitanti, destinata a crescere a partire dal XVIII secolo. Per il resto, Atessa seguì le sorti del territorio, fino all’adesione nel Regno d’Italia nel XIX secolo.
Cosa vedere ad Atessa
Atessa è ubicata lungo la pendice di collina, tra la valle e le montagne, da cui è possibile scorgere in lontananza il mare. Atessa è un un grazioso borgo dell’Abruzzo in provincia di Chieti, con un patrimonio storico e artistico davvero notevole. Tuttavia, la sua fama è legata a una leggenda: due villaggi, Ate e Tixa, sono separati da una palude abitata da un drago che ha spaventato i suoi abitanti per diversi anni.