Indice articolo
Cosa vedere ad Ascona
→ Tutti gli articoli della Svizzera
A pochi minuti da Locarno e a meno di due ore da ⇒ Milano, Ascona è un borgo antico del Canton Ticino, località dalla posizione privilegiata con un clima mite, affacciata sul Lago Maggiore a 196 metri di altitudine. Nota con il nome di perla del Lago Maggiore, Ascona è posizionata lungo il delta del fiume Maggia in una posizione che le hanno permesso di diventare una meta turistica di eccellenza grazie anche al suo centro storico la cui storia risale al Medioevo e al periodo Rinascimentale.
Cenni storici
I primi insediamenti di Ascona risalgono all’età del bronzo e del ferro, come testimoniano alcune tombe di una necropoli ritrovate nella metà dello scorso secolo. Altri reperti sono stati ritrovati in varie zone del territorio, tra cui ceramiche e punte di frecce risalenti al periodo neolitico, periodo in cui si suppone risalga la piccola fortezza posta sul monte Balladrüm a protezione degli abitanti. Più recentemente Ascona fu sicuramente un comune romano, tesi confermata dai vari ritrovamenti tra cui alcune vestigia risalenti con certezza a una fortezza e a una iscrizione romana rinvenuta poco distante dall’attuale chiesa di San Pietro e Paolo.
Nel medioevo le vicende di Ascona si uniscono a quelle di Locarno, strettamente legate fra loro. Numerosi i casati che proprio da Locarno si stanziarono ad Ascona, tra cui due illustri famiglie di Milano, i Carcani e i Griglioni, in fuga dal capoluogo lombardo a causa delle varie lotte fra guelfi e ghibellini. Furono proprio le due famiglie del nord Italia a costruire alcuni tra i castelli presenti sul lungolago di Ascona. E’ anche un periodo di iniziale sviluppo del borgo svizzero, controllato dal 1513 dai confederati, in cui troviamo numerosi professionisti, tra cui avvocati e medici. E’ tuttavia un periodo anche di forti disagi, amplificati dall’arrivo della peste e della carestia che decima la popolazione.
Cosa visitare ad Ascona
Il centro storico di Ascona, il borgo antico, è raccolto intorno alla chiesa di San Pietro e Paolo, posizionata nella piccola Piazza San Pietro. Costruita nel XVI secolo sui resti di un preesistente oratorio del XIV secolo, la chiesa al suo interno è a tre navate e numerosi sono gli affreschi, alcuni risalenti al XVI secolo.
Piazza San Pietro 4, 6612 Ascona
A poca distanza, sempre nella Piazza San Pietro, ha invece sede la Casa Serodine, un palazzo risalente al Seicento e dimora dell’omonima famiglia, oggi visibile dopo il suo restauro del 1968. Le opere che caratterizzano la sua facciata sono state realizzate da Giovanni Battista Serodine, il fratello del pittore Giovanni e raccontano tre differenti temi. Al centro è la figura della Madonna con bambino a raccogliere il primo sguardo mentre alla sua destre Adamo ed Eva e alla sinistra Davide e Bethsabea e il bassorilievo del peccato di Davide.
Spostiamoci di poco per raggiungere la via Borgo dove ha sede il Museo Comunale d’Arte Moderna, inaugurato nel 1922 grazie alle opere donate da diversi artisti che proprio in quei anni si erano ritrovati ad Ascona per realizzare un nuovo luogo di esposizione delle loro opere. Fu il Comune a trovare proprio questo spazio che oggi raccoglie più di 500 opere.
Hotel Bauhaus Monte Verità
Alle vostre spalle avrete sicuramente notato la collina che affaccia su Ascona, il Monte Verità. Qui nel Novecento aveva sede una colonia naturista frequentata anche da alcuni artisti e nel 1920 venne acquistato dal Barone Eduard von der Heydt il quale fece realizzate un albergo, modificando il volto del Monte Verità trasformandolo in meta turistica d’eccellenza. Dopo la sua scomparsa, l’Hotel divenne gestito dal cantone che ancora oggi lo utilizza come centro artistico organizzando eventi e convegni. Sul Monte Verità è tutt’ora in funzione l’hotel Bauhaus.
Grazie al clima mite della zona, ad Ascona è possibile praticare diversi sport outdoor tra cui quali windsurf e vela ma anche golf o anche una crociera sul Lago Maggiore, in estate proposta anche in orario serale con tanto di cena servita a bordo.
Ascona è anche sede di varie manifestazioni tra cui l’interessante carnevale quando, nel mese di Febbraio, è possibile degustare il risotto servito con luganighe e accompagnato da un bicchiere di vino. Nel mese di Giugno merita partecipare al festival di musica jazz più grande d’Europa e anche al Festival degli artisti di strada. Le Settimane musicali di Ascona sono invece organizzate tra Agosto e inizio Ottobre sul lungolago mentre la Festa delle castagne, sempre in Ottobre, chiude lo spazio dedicato alle rassegne all’aria aperta.