Indice articolo
La bellezza dell’Italia in 20 immagini
Dalle Alpi trentine sino alla costa del Gargano, passando per le meravigliose città e per le due pittoresche isole maggiori. L’Italia è semplicemente un Paese perfetto sotto ogni punto di vista: gastronomico, storico, culturale e turistico.
Fin troppo spesso si tende a non apprezzare a dovere la bellezza ⇒ dell’Italia. Per tale motivo non vi è niente di meglio che un viaggio per fotografie che testimoni l’indiscutibile fascino del Belpaese.
Benvenuti quindi nelle immagini che testimoniano la bellezza dell’Italia.
Venti scatti per scoprire l’Italia
Livigno
L’itinerario inizia dall’Italia settentrionale, a Livigno in provincia di ⇒ Sondrio, una località che fino a qualche decennio fa era protagonista di una grande crisi economica per via della sua distanza dalle arterie stradali.
Lo stato italiano per agevolare gli abitanti aveva eliminato alcune tasse, che diedero vita ad un fiorente turismo.
Merano
Cambiamo regione ma senza spostarci di molti chilometri. Raggiungiamo il comune di Merano, in ⇒ Trentino Alto Adige, una località celebre per le sue meravigliose terme, il mercatino di Natale e la meravigliosa architettura.
Trento
Sempre in ⇒ Trentino Alto Adige, il capoluogo di provincia Trento è un vero e proprio gioiello, sia a livello storico che culturale. Da non perdere il suo peculiare centro storico, la cui bellezza è eccezionale.
Canal Grande, Venezia
Invidiata in tutto il mondo, ⇒ Venezia è uno splendido gioiello urbano, unico al mondo nel suo genere. Una città vivace, caratteristica e soprattutto mai noiosa, che riesce a far innamorare ogni viaggiatore.
Arena di Verona
Altro simbolo del Veneto è la graziosa città di ⇒ Verona, celebre per essere stata l’ambientazione di Romeo e Giulietta e per ospitare l’omonima Arena. Si tratta di uno dei più antichi teatri tutt’oggi utilizzati, non a caso prediletta come location per concerti e spettacoli di alto livello.
Sirmione
Poco distante da Verona troviamo il celebre borgo di Sirmione. Situato lungo una stretta penisola nel cuore meridionale del lago di Garda, il borgo di Sirmione rappresenta uno dei maggiori centri turistici e storici di tutta Italia, dovuto soprattutto alla sua indiscutibile bellezza.
Strada della Forra
Non è certo un caso che questa venga definita come la strada più bella del mondo. La ⇒ Strada della Forra è il tratto che percorre, lungo la costa occidentale del lago di Garda, i comuni di Tremosine del Garda e ⇒ Limone sul Garda, offrendo un panorama mozzafiato.
Duomo di Milano
Simbolo della città più all’avanguardia d’Italia, il ⇒ Duomo di Milano è una vera eccellenza dell’architettura di stile gotico. Si tratta infatti della cattedrale più grande del mondo realizzata con questo stile, con dettagli e decorazioni a dir poco sublimi.
Portofino
Probabilmente il più importante simbolo dell’eleganza italiana, Portofino è uno dei borghi più vivaci e colorati di tutta Italia. Una località che ogni italiano dovrebbe visitare almeno una volta nella vita, per conoscere appieno la bellezza della riviera ligure.
Torre di Pisa
Uno dei simboli nazionali più visitati, la Torre di Pisa è celebre non per caso. In molti cercarono di renderla diritta, tra cui anche Galileo Galilei stesso: ogni tentativo è stato invano. Tuttavia oggi abbiamo ereditato uno splendido edificio che ha permesso a Pisa di acquisire pregio e fama.
Duomo di Firenze
Non basta una foto sola per mostrare la bellezza del Duomo di Firenze. Un magnifico esempio di architettura rinascimentale, caratterizzato dalla sua tanto celebre cupola e dai suoi affreschi meravigliosi.
Mosaici di Ravenna
Altro gioiello semi sconosciuto del nostro paese è Ravenna. Parliamo di un capolavoro artistico non molto conosciuto rispetto ad altri in Italia, questo grazie alla presenza degli innumerevoli mosaici realizzati nei numerosi edifici storici.
Borgo di Gubbio
Quando si parla di borghi, per eccellenza si pensa a Gubbio: uno dei più bei comuni medievali in Italia. Situato lungo uno dei tanti pittoreschi colli umbri, Gubbio è un must da visitare poiché immerge il visitatore indietro nel tempo.
Roma
Non basterebbe un’enciclopedia per parlare di Roma. Non è una casualità se viene chiamata città eterna: tra le più antiche del mondo, è un gioiello storico, culturale, urbano e di qualsiasi cosa che possa venire in mente.
Reggia di Caserta
Simbolo d’eccellenza della città di Caserta, la Reggia è la residenza reale più grande del mondo. Patrimonio UNESCO dal 1997, questo edificio si presente con un magnifico esempio di stile barocco e neoclassico.
Spaccanapoli
Normalmente quando si pensa a ⇒ Napoli, terza città italiana, si pensa al mare, al panorama sul Vesuvio e alla superba gastronomia. Ma Napoli ospita anche lo Spaccanapoli, nome utilizzato per descrivere la strada che divide letteralmente in due la città, creando un’effetto ottico incredibilmente caratteristico.
Matera
Dichiarata Capitale Europea della Cultura nel 2019, Matera è probabilmente la città più suggestiva ed incredibile dell’Italia meridionale. Situata su una formazione rocciosa, Matera è celebre per i suoi “Sassi”, un complesso di Case Grotta scavate migliaia di anni fa nella montagna.
Santa Severina
Torniamo a parlare di borghi con quello di Santa Severina, in ⇒ Calabria. Totalmente medievale e caratterizzata da un’antica cinta muraria, questo comune offre ai visitatori un panorama da pelle d’oca.
Segesta
Ci rechiamo nella isola più grande d’Italia: la nostra tanto amata ⇒ Sicilia. Proprio come gran parte dell’Italia centro-meridionale, la Sicilia è caratterizzata da una magnifica storia antica, e la località di Segesta ne è testimone: qua è infatti possibile ammirare un anfiteatro e un tempio risalenti al dominio greco.
Alghero
Ultimo gioiello italiano che citiamo in questa lista è ⇒ Alghero: uno dei borghi più grandi e popolati del Belpaese. Da decenni Alghero è un’ambita meta balneare, apprezzata anche da celebrità internazionali per il suo indiscutibile fascino.
Ultimo aggiornamento: 26.02.2021