Indice articolo
I paesi più grandi del mondo
L’Italia è solamente il 72° paese al mondo per grandezza con i suoi soli 300.000 kmq. Questo semplice dato è utile per comprendere le dimensioni dei primi 10 paesi più grandi al mondo, un valore in km quadrati che è decisamente più vasto rispetto alla nostra penisola.
Pronti a scoprire quali sono i 10 paesi più grandi al mondo?
La classifica dei 10 paesi più grandi al mondo
Kazakistan (2.724.900 kmq)
Probabilmente la grandezza del Kazakistan non è conosciuta. Questo perché anche guardando la mappa i contorni non sono cosi ben definiti, vista la sua posizione a metà tra ⇒ Russia e ⇒ Cina.
Il Kazakistan si presenta con una dimensione complessiva di oltre 2 milioni e 700 mila chilometri quadrati, pari a 9 volte in più dell’Italia. Facendo un rapido calcolo percorrere interamente il Kazakistan, da lato a lato, richiede complessivamente 50 ore in automobile.
Argentina (2.780.272 kmq)
Cambiamo totalmente zona del mondo per raggiungere il Sud America, precisamente l’incredibile ⇒ Argentina. Ricca di tradizioni, città magnifiche e territori totalmente diversi tra loro, l’Argentina è il nono territorio più grande del mondo, grazie ai suoi 2.780.272 chilometri quadrati.
Il territorio, con una forma simile a quella di una lama, si estende notevolmente in latitudine, con una lunghezza complessiva – percorribile in strada – di oltre 4000 chilometri, pari a circa 45 ore di viaggio.
India (3.287.263 kmq)
Facile immaginare che il secondo paese maggiormente popolato del mondo, con circa 1 miliardo e 300 milioni di persone, sia anche uno dei più grandi. Estremamente densa a livello urbano, ⇒ l’India è un magnifico paese ricco di biodiversità territoriali.
Dalle grandi vette montuose dell’area settentrionale sino alla paradisiaca costa della ⇒ regione del Goa, passando per le testimonianze storiche della ricca tradizione. Il tempo medio di percorrenza, da nord a sud, è di ben 65 ore.
Australia (7.703.429 kmq)
Tra i paesi meno densamente popolati al mondo, l’Australia – spesso definita come un vero e proprio continente – è un paese semplicemente gigantesco. Con una grandezza paragonabile a quella dell’Europa Centrale, l’Australia è un territorio completo sotto ogni punto di vista.
L’Australia presenta al suo interno numerose tipologie climatiche e anche una grande comunità italiana, la più grande nel paese sino a qualche decennio fa. Non si tratta degli estremi di maggiore distanza, ma la distanza tra le grandi città di Sydney e Perth è pari a 4100 chilometri.
Brasile (8.547.393 kmq)
Ritorniamo in Sud America, spostandoci nel vivace e colorato ⇒ Brasile. Famoso per le sue magnifiche spiagge, per le città ricche di turismo e per il suo territorio forestale totalmente incontaminato.
Si tratta del sesto territorio più grande del mondo, che con i suoi 8.547.393 kmq si aggiudica il premio di essere grande ben due volte dell’Unione Europea.
Cina (9.579.000 kmq)
Più abitata dell’India ma meno densamente popolata, la Cina è un magnifico paese, bello tanto quanto grande. È il paese con il maggior numero di megalopoli ed è anche uno tra quelli con maggior sviluppo al mondo.
La Cina ospita catene montuose, deserti, litorali, tradizioni, architettura eccezionale e una popolazione davvero fantastica.
Stati Uniti d’America (9.834.000 kmq)
Gli ⇒ Stati Uniti d’America sono sede di eccezionali metropoli e grandi territori molto diversi tra loro.
La famosa coast-to-coast storicamente avveniva attraverso la ⇒ Route 66, che tuttavia non rappresenta il vero e proprio viaggio da costa a costa. Per fare il vero e proprio viaggio da una costa all’altra sono richieste almeno 50 ore di viaggio in più e almeno 5000 chilometri, dal nord del ⇒ Maine sino al sud della ⇒ California.
Canada (9.984.670 kmq)
Di poco più grande degli Stati Uniti, il ⇒ Canada è il terzo territorio più grande del mondo. Sede anche della quinta isola più grande del mondo, quella di Baffin, il Canada è un magnifico paese in cui hanno sede ricche città e ⇒ parchi nazionali eccezionali.
È difficile poter dare un effettivo calcolo di quanto serva percorrere il Canada dai suoi lati più lontani tra loro, visto la ricchissima presenza di isole e arcipelaghi. Grazie a questo fattore non ci stupirebbe pensare che servirebbero ben 100 ore di viaggio – tra auto e traghetti – per percorrerlo totalmente.
Antartide (14.000.000 kmq)
Non è un paese vero e proprio, ma è il secondo territorio più grande del mondo, nonché quello calpestatile meno conosciuto. Poco da dire sull’Antartide, oltre al fatto che sia uno dei territori meno popolati del pianeta (circa 1000 abitanti fissi, perlopiù scienziati).
Anche visitarlo risulta alquanto complicato, poiché non vi sono delle agenzie di viaggi che permettono ai viaggiatori di recarvisi. Resta tuttavia un luogo a dir poco incredibile che probabilmente riserva numerose sorprese.
Russia (17.125.300 kmq)
Quasi tutti conoscono l’imponenza della Grande Russia. Un territorio che si sviluppa su due continenti, in gran parte freddo ma con una delle più ricche storie imperiali di cui siamo a conoscenza.
Città gigantesche, foreste, laghi, mari ghiacciati e località balneari. La Russia è a tutti gli effetti completa sotto ogni aspetto, sia a livello geografico che turistico. Molte zone del paese non sono collegate a livello stradale, ma anche se fosse non basterebbero 250 ore al volante per fare l’intero viaggio.
Ultimo aggiornamento 9 Febbraio 2021